Defender System news

Wyeomya smithii, la zanzara della pianta carnivora

Wyeomya smithii è una zanzara inquilina che completa il suo ciclo di vita larvale esclusivamente nell’acqua contenuta all’interno di una pianta carnivora dalle foglie viola il cui nome é Sarracenia purpurea.

Habitat di Wyeomya smithii

L’habitat di questa zanzara è strettamente legato alla presenza e alla distribuzione di Sarracenia purpurea, una pianta carnivora le cui foglie modificate (ascidi) sono simili a lunghi otri pieni di acqua piovana. La regione di origine di Sarracenia purpurea è quella neartica (Groenlandia, Canada e zona dei Grandi laghi, Nord America e parte del Messico). Si è ben adattata anche in Europa dove è stata introdotta a scopo ornamentale.

Solitamente queste carnivore vivono in gruppi in zone umide e paludose a clima temperato, povere di nutrienti oppure accanto a corsi d’acqua.

Caratteristiche della Zanzara della pianta carnivora

Wyeomya smithii è un dittero della famiglia dei Culicidi che appartiene al genere Wyeomya. Allo stadio adulto misura 2 cm,. è di colore marrone con grandi occhi esagonali. Quando riposa pone le zampe elegantemente piegate in avanti sopra la testa. Gli esemplari femminili possono adottare questa posizione anche durante la fase di volo.

La posizione di riposo è molto elegante

I maschi sono più piccoli delle femmine e sono caratterizzati da antenne altamente segmentate con cui intercettano le vibrazioni emesse dalle ali delle femmine.

Ciclo di vita

Il ciclo vitale di Wyeomya smithii inizia quando una femmina adulta depone le uova all’interno del fytotelma (piccola cavità piena d’acqua piovana) di Sarracenia purpurea. Le uova permangono in questa “piscinetta” per circa 5 – 8 giorni. Il periodo di schiusa delle uova avviene in 2 stagioni: tarda Primavera e inizio dell’Autunno. Dopo periodi di siccità o congelamento, la schiusa delle uova è più rapida.

La fase larvale della Zanzara della pianta carnivora si sviluppa in 20-22 giorni attraverso 5 stadi in cui le larve si alimentano dei batteri, microorganismi e insetti in decomposizione contenuti nell’acqua di Sarracenia purpurea. Le femmine permangono nel 5° stadio 2 giorni in più rispetto ai maschi per sviluppare gli ovuli ed accumulare grasso.

A questo punto sono pronte per emergere come adulti ed uscire dalla pianta carnivora.

Abitudini di vita

La zanzara adulta è più attiva al crepuscolo e tendenzialmente solitaria anche se in natura è facile vederla in piccoli sciami concentrati nelle aree di crescita di Sarracenia purpurea. Nonostante questo dittero non abbia difficoltà nel volo, generalmente preferisce spostarsi di pochi metri dalla pianta carnivora in cui è nata.

La scelta del fytotelma in cui deporre le uova è determinata dal colore viola intenso che indica le foglie più giovani e più ricche di nutrienti rispetto ad una foglia di 2-4 settimane. La femmina percepisce il colore più acceso e depone le uova in questo microambiente ricco di nutrienti.

Fotoperiodismo

Wyeomya smithii è un insetto capace di arrestare il proprio sviluppo grazie ad una “clessidra interna” che reagisce ai cambiamenti delle ore di luce e di buio (fotoperiodismo). La diminuzione delle ore di luce in un giorno influisce sul ciclo biologico della Zanzara della pianta carnivora che entra in diapausa allo stadio larvale quando le giornate si accorciano. La zanzara della pianta carnivora viola supera il periodo freddo ibernata nell’acqua ghiacciata del microhabitat.

Anche improvvisi e drastici cambiamenti del contesto idrico in cui si sviluppa (assenza o congelamento dell’acqua), arrestano il ciclo vitale dell’insetto.

La zanzara della pianta carnivora punge?

La classificazione di Wyeomya smithii come zanzara che necessita di un pasto si sangue per portare a maturazione le uova non è semplice. La prima ovideposizione è sempre spontanea, per stimolare quella successiva le femmine possono facoltativamente consumare un pasto di sangue. Gli esemplari che vivono nelle zone più a Nord non mordono mai, le popolazioni delle zone a Sud possono scegliere di consumare sangue per accelerare lo sviluppo delle uova fecondate.

Coevoluzione tra Wyeomya smithii e Sarracenia purpurea

La relazione tra Wyeomya smithii e Sarracenia purpurea è molto vantaggiosa, entrambe si sono evolute ed adattate ai cambiamenti climatici per continuare la loro cooperazione.

Diversamente da altre carnivore, Sarracenia purpurea secerne pochi enzimi per digerire le prede, la quantità di acqua piovana contenuta negli ascidi diluisce notevolmente i fluidi creando un ambiente scarsamente acido ed idoneo alla vita di organismi esterni come Wyeomya smithii.

Commensalismo e mutualismo

Nel commensalismo, due esseri viventi condividono lo stesso spazio per alimentarsi senza che l’ospite tragga svantaggio o beneficio dalla specie parassita. Nel commensalismo facoltativo la specie parassita potrebbe sopravvivere senza l’altra, ma unirsi ad essa le rende la vita più facile.

Per alcuni entomologi, il rapporto tra Wyeomya smithii e Sarracenia purpuea é di tipo commensalistico, per altri invece è di tipo mutualistico, cioè entrambe le parti traggono beneficio l’una dall’altra.

Per la zanzara della pianta viola deporre le uova e attraversare gli stadi pre-adulto in un ambiente sicuro e ricco di cibo è estremamente vantaggioso. Per Sarracenia invece, la presenza predatoria di Wyeomya smithii coincide con il controllo della popolazione di moscerini, rotiferi e insetti con conseguente aumento dei batteri decompositori e quindi della quantità di sostanze nutritive disponibili per la pianta.

Richiedi un preventivo!

Liberati delle zanzare!

Hai anche tu problemi con le zanzare? Defender System è sempre a tua disposizione per fornirti informazioni su come risolvere il tuo specifico problema di zanzare. Contattaci per ogni tua domanda o per richiedere un preventivo