Quanto è efficace il piretro contro le zanzare?
Nel corso del tempo, gli uomini, attraverso tentativi ed errori, hanno accumulato un bagaglio mentale di conoscenza sulle proprietà medicinali di alcune piante come il piretro.
Cos’è il piretro

Piretro è il nome comune di alcune piante del genere Chrysanthemum e in particolare del tipo Chrysanthemum cinerariifolium i cui capolini dei fiori essiccati e macinati danno una polvere con poteri insetticidi. L’attività insetticida del piretro è dovuta alla presenza di composti chimici come le piretrine e le cinerine, sostanze che agiscono sul sistema nervoso degli insetti paralizzandoli.
Piretro antico insetticida
Il piretro è stato il primo pesticida commerciale nella storia: nel 1000 a.C. i cinesi lo utilizzavano come insetticida sotto forma di polvere o mescolato ad acqua od olio. L’uso del piretro si è poi diffuso nel 400 a.C. in tutto il Medio Oriente. Solo nel XIX sec. si è entrato in Europa.
Possiamo affermare che nelle varie culture la simbologia del Crisantemo è stata influenzata dalla zanzara: nei paesi in cui le zanzare hanno trasmesso numerose malattie il fiore del Crisantemo è associato al lutto e offerto nelle cerimonie funebri, dove invece queste malattie sono quasi assenti, il fiore simboleggia felicità e amore.
Naturale non è sinonimo di sicuro
Il piretro è totalmente naturale ma ugualmente tossico e con un effetto insetticida parziale. L’azione neurotossica è rapida ma bassa, spesso la paralisi sul sistema nervoso degli insetti è temporanea e non li uccide. La persistenza limitata e la veloce degradazione obbligano a utilizzi frequenti di prodotto.
Le piretrine naturali sono inoltre altamente foto-termolabili, l’effetto svanisce al caldo e al sole perché si decompongono rapidamente. Per la diluizione della polvere di piretro occorre un acqua acida (con Ph inferiore a 4), un acqua alcalina può vanificare il trattamento.
Il piretro non è selettivo e colpisce anche gli insetti utili come le api, inoltre è altamente tossico per pesci e anfibi. (attenzione all’effetto deriva quando viene utilizzato nei pressi di un punto d’acqua) Non lasciamoci quindi ingannare dal termine “naturale” che nel caso del piretro non è sinonimo di “non tossico”.
Leggere sempre le etichette!
Il piretro viene spesso commercializzato in soluzioni che di “naturale” non hanno nulla! Importante non confondere le piretrine (di derivazione naturale) con i piretroidi, insetticidi di origine non vegetale ma chimica la cui struttura molecolare è simile a quella del piretro.
I prodotti antizanzare utilizzati negli impianti Defender System sono a base di piretroidi. L’utilizzo di microdosi localizzate su zone mirate sono il segreto dell’alta efficacia e sicurezza per le persone e per l’ambiente.