L’estinzione pianificata di tutte le zanzare solleva nel mondo accademico questioni bioetiche sull’equilibrio tra salvezza della specie umana e conservazione dell’ambiente.
Una pianificata estinzione totale di tutte le zanzara è oggetto di discussione tra gli scienziati per il potenziale impatto su tutti gli ecosistemi che nessuno è stato ancora in grado di stimare.
Ad un’ipotetica richiesta se salvare dall’estinzione il Panda o la Zanzara, la risposta sarebbe scontata: chi non vorrebbe un mondo senza zanzare?
Estinzione di massa delle zanzare
In un mondo antropocentrico, lo sterminio di massa di tutte le zanzare è gratificante per l’onnipotente uomo, ma per molti scienziati Il concetto è utopico.
Per alcuni sarebbe sufficiente eliminare le 30 specie vettori di gravi patologie per salvare 1 milione di vite, ma nessuno può assicurare che la nicchia ecologica lasciata vuota non venga occupata da specie simili o maggiormente aggressive.
Tecnologia SIT (Sterile Insect Technique o del maschio sterile)
SIT è l’acronimo inglese di Tecnica dell’Insetto Sterile che consiste nella sterilizzazione chimica o tramite raggi gamma o X della pupa maschile in acqua.
La Tecnologia SIT prevede l’allevamento in cattività di una specie nociva, separazione dei maschi dalle femmine, sterilizzazione dei maschi e rilascio nell’ambiente degli esemplari sterili che accoppiandosi con femmine vergini selvatiche le renderanno sterili.
Questo metodo tecnologico pone le sue basi in America già dagli anni ’30 del ‘900 verso alcune specie di parassiti. A Crevalcore, sede aziendale Defender System, al CCA si pratica la SIT dal 1999 sulla Zanzara Tigre allo scopo di contenerne la popolazione.
Nelle zone in cui viene rilasciato il maschio sterile si può rilevare una rapida riduzione delle dimensioni della popolazione selvatica siccome un gran numero di femmine non produce progenie. E con un numero inferiore di zanzare nell’area, c’è quindi, teoricamente, una ridotta incidenza di trasmissione di malattie causate da vettori.
Vantaggi di un mondo senza zanzare
Premesso che eradicare totalmente tutte le zanzare dal Pianeta non è cosa semplice (probabilmente impossibile) vediamo quali vantaggi porterebbe l’eccidio di massa di questo insetto.
Sradicare malattie e alleviare la sofferenza umana
L’incidenza globale di malattie come Malaria, Dengue, Zika, Chikungunya, Febbre gialla ed encefaliti diminuirebbe drasticamente salvando milioni di persone dalla malattia e dalla morte. La spesa sanitaria dei Paesi più colpiti si potrebbe ridurre con conseguente recupero del prodotto interno lordo.
Svantaggi
“Se ci fosse stato un vantaggio ad averle intorno, avremmo trovato un modo per sfruttarle. Non abbiamo voluto niente dalle zanzare tranne che se ne andassero.”
Le zanzare prosperano sulla Terra da 100 milioni di anni (un’utilità ce l’avranno!), non tutte le specie pungono o infastidiscono uomini ed animali. Su 3500 specie solo 200 mordono o provocano danni, eliminare qualunque specie di zanzara potrebbe affamare i predatori o lasciare piante senza impollinazione.
Esistono pareri discordi sulla cancellazione di tutte le specie di zanzare. Per alcuni scienziati la cicatrice ecologica che si provocherebbe verrebbe riparata da altri organismi, meno o maggiormente aggressivi non è dato sapersi.
Alcuni ricercatori della Florida hanno casualmente rilevato che zanzare femmine di Aedes Aegypti (le responsabili della febbre gialla) erano state fecondate da maschi di Aedes albopictus (Zanzara tigre), questo renderebbe vano il tentativo di eradicare le specifiche specie vettori di patologie.
Altro dato importante (negativo) è che senza zanzare aumenterebbe in modo significativo la popolazione umana con drammatiche conseguenze.
Cosa possiamo sperare allora?
Un mondo senza zanzare è impossibile e tecnicamente non attuabile, occorre affrontare il problema in modi diversi
Un tentativo è cambiare geneticamente le zanzare, gli scienziati stanno cioè sperimentando zanzare maschio geneticamente modificate e allevate in modo che una volta accoppiate con le femmine, la prole muoia. Il problema di questo metodo è l’elevato costo e l’efficacia limitata nel tempo.
Una possibilità più intrigante è manipolare una variazione genetica già presente nella popolazione di alcune zanzare.
Se i ricercatori riuscissero a trovare nelle zanzare i geni che le rendono resistenti alla trasmissione di virus, potrebbero amplificare tale caratteristica e spingerla a prendere il sopravvento sulla popolazione di zanzare.
Sono stati già avviati studi simili ma con geni artificiali, tuttavia, il controllo genetico è probabilmente ancora lontano nel tempo.
Per ora non ci si può sbarazzare delle zanzare in tutto il mondo, è possibile invece limitare il numero delle zanzare proteggendo l’ambiente in cui si vive.
Installare un impianto antizanzare automatico è la soluzione efficace e definitiva. Chiedi aiuto a Defender System!